
Lo hanno tolto dagli occhi, ma non dal cuore di tutti gli sportivi che altro non potevano fare che stimare una persona dallo stile e dalle virtù impeccabili: eccezionalmente corretto nonostante avesse un fisico statuario che avrebbe potuto procurargli notevoli vantaggi quando ancora solcava con ininterrotta maestria il lato sinistro del rettangolo verde, sempre gentile e disponibile con qualsiasi tifoso o giornalista avesse bisogno di lui, elegantemente pacato nel districarsi pure dalle polemiche verbali più accese, irreprensibilmente onesto in un mondo – quello del pallone italico, ritenuto di recente indegno persino d’organizzare la fase finale di un Europeo – dove illegalità ed arroganza l’hanno fatta spesso da padrona.
Un mondo che ha rappresentato la sua vita, un mondo che al campione nato a Treviglio il 18 luglio 1942 ha regalato molte gioie e alcune delusioni. Da giocatore ha speso una carriera solo con indosso la casacca dell’Inter, con la quale ha debuttato nel maggio 1961 in una gara di coppa delle Fiere in quel di Birmingham: seguirono poi quattro scudetti, due coppe Campioni, due coppe Intercontinentali ed una coppa Italia prima di dare l’addio al calcio giocato nel 1978, quasi trentaseienne. In mezzo ci furono, tuttavia, anche un campionato scialacquato tra i pioppeti mantovani all’ultima giornata del torneo 1966/’67, uno svanito anni prima nell’ingiusto spareggio col Bologna e due finali della massima competizione continentale perse rispettivamente contro Celtic e Ajax.
Probabilmente, però, il più grande dispiacere di Facchetti fu la sconfitta contro il Brasile maturata durante la manifestazione messicana del 1970 che, giunta all’ultimo atto, non gli permise di alzare al cielo il prestigioso trofeo da capitano della Nazionale (cosa che invece fece all’Olimpico di Roma durante i vittoriosi Europei del 1968): l’unico importante alloro mancante tra gli innumerevoli conquistati dall’atleta che – soprattutto grazie al suo scopritore Helenio Herrera, istrionico allenatore argentino della squadra cui verrà accostato per sempre l’aggettivo Grande – inventò il ruolo di terzino fluidificante, guarnendo la carriera di ben 75 gol in 634 presenze con la maglia della Beneamata e di 3 reti in 94 apparizioni con quella azzurra, con la quale disputò tre Mondiali e indossò per settanta volte la fascia al braccio. Talentuoso e professionale monumento del football che ha reso fiera un’intera nazione.
Un’amarezza, quella della sconfitta contro Pelè e compagni, pari forse soltanto a quella maturata in Giacinto trentasei primavere più tardi con lo scoppio di “Moggiopoli”, sistema che ha messo in luce la tanta sporcizia che, per svariato tempo, non ha permesso confronti ad armi pari: un colpo assai duro per la limpida integrità morale di colui divenuto presidente nerazzurro nel gennaio 2004, ma che ha avuto almeno il merito di far balzare agli onori della cronaca qualcosa di cui l’ex difensore bergamasco aveva sempre sospettato.
Il potenziale rammarico risiede nel fatto che, con ogni probabilità, solo a partire da quel triste pomeriggio di settembre parecchi si saranno avveduti su quanto bisogno ci sarebbe di personaggi come Facchetti sia sul campo che dietro le scrivanie dell’universo calcistico nostrano: "Molto più grande sul piano umano rispetto
(Articolo pubblicato il 01/06/2007 sulla rivista settimanale Sportfoglio)
Giacinto Facchetti
Nato a Treviglio (BG) il 18/07/1942
Difensore (poi presidente)
All’Inter dal 1960 al 1978 (come calciatore) e dal 2004 al 2006 (come presidente)
Totale presenze-gol: 634-75
Vittorie da calciatore: 4 scudetti (1962/’63, 1964/’65, 1965/’66, 1970/’71), 1 coppa Italia (1977/’78), 2 coppe Campioni (1963/’64, 1964/’65), 2 coppe Intercontinentali (1964, 1965)
Vittorie da presidente: 1 scudetto (2005/’06), 2 coppe Italia (2004/’05, 2005/’06), 2 Supercoppe italiane (2005, 2006)